La nuova iniziativa di Clara (alias Creamamma) e Silvia (Mammabook) mi ha fatto subito sorridere, sarà che amo la cucina, sarà che il nome Ruba la ricetta! è troppo simpatico, sarà che loro son dei pozzi inesauribili di idee. Non potevo proprio esimermi dal partecipare!

Oltretutto, da poco approdata in terra straniera, credo che un modo per avvicinarsi alla cultura ospitante sia sempre quello di assaggiarne la cucina (bel modo per una golosa quale sono, lo so!) e quindi eccomi con una torta tipicamente bavarese (si mangia anche in altre zone, le versioni variano un po’): la Zwetschgendatschi (ehm sì, pare impronunziabile, molto meglio gustarsela senza parlare!), ovvero la crostata di prugne.
- Ingredienti:
- 375 gr di farina
- 1 cubetto di lievito di birra (25 gr)
- 125 ml di latte
- 1 uovo
- 75 gr di zucchero
- 60 gr di burro fuso
- 1 presa di sale
- 1,5 kg di prugne
- zucchero di canna e cannella
Come si fa:
Quando sarà lievitato, stendete l’impasto e collocatelo su una placca da forno precedentemente imburrata. Coprite l’impasto con le prugne snocciolate e tagliate in quarti (devono essere belle fitte).
Cuocete il Datschi a 180° (forno ventilato) per circa 30 minuti. Appena sfornato, cospargete il dolce con zucchero di canna e cannella.
Uh, questo l'ho assaggiato da mia suocera, è meraviglioso! Grazie per aver partecipato… e per la ricetta, me la copio subito!
non potevo non partecipare, con un nome così poi..:-) Solo che ora al posto dei miei link appaiono quelli al blog di Clara…aiutoooo!!!
Sì, ma com'è 'sta storia? Incredibile!
Mi sa che dovrò pagarti perchè mi fai pubblicità a ufo!
Assegno o bonifico? 😉
Comme preferisci tu Clara ;-)! MA scherzi a parte, com'è pssibile. Poi provo a togliere e rimettere il banner, che sia quello? bah
no, son tornati i miei link…accipicchia, niente assegno!;-)
Magnifico e adattissimo per questo periodo che ci sono le prugne tardive!
Grazie che ti sei subito aggregata!
Ti aspettiamo ancora quando vuoi!
hum…questa mi sa che me la rubo
Vai, vai Daniela, poi dimmi com'è venuta!
lo conosco, lo conosco… ma a mia madre non viene bello come il tuo!! :-O
pensa che io la prima volta l'ho assaggiata dalla zia di mio marito. l'aspetto era onvitante e ne ho presa una bella fetta..poi era davvero immangiabole. solo che essendo la prima volta che la vedevo e non sqpenso una parola di tedesco me la son mangiata tutta.. questa xó è testata personalmente ed è buona! apprezzano anche i miei bimbi!
pensa che io la prima volta l'ho assaggiata dalla zia di mio marito. l'aspetto era onvitante e ne ho presa una bella fetta..poi era davvero immangiabole. solo che essendo la prima volta che la vedevo e non sqpenso una parola di tedesco me la son mangiata tutta.. questa xó è testata personalmente ed è buona! apprezzano anche i miei bimbi!