Sarà la sindrome del secondogenito obbligato a dormire al piano inferiore (che poi a ben pensarci potrebbe essere una metafora), ma ci sono passata anche io in quella fase, parlo dell’amore incondizionato per i letti a castello e quel desiderio di dormire “al piano in alto”, di arrampicarmici, di rifugiarmi lassù, un po’ più vicina al tetto, al cielo, alle stelle.
C’è poi da dire che il letto a castello rimane un’ottima soluzione salvaspazio e soprattutto per chi vive in città, con i bambini, gli spazi degli appartamenti sempre ridotti, sembra di essere in perenne carenza di metri quadri: allora utilizzare lo spazio in verticale e far contenti i bimbi nello stesso tempo rappresenta un bel plus nella scelta di questo tipo di soluzione. E’ da un po’ che navigo e colleziono su Pinterest idee, e a parte i grandi classici (low cost o di design) ci sono delle soluzioni/creazioni semplicemente spettacolari, come questa:
Ok cosa dicevamo della carenza di spazio? Ammetto che mi son lasciata prendere la mano e non tutte le soluzioni sono davvero salvaspazio, ma belle sì. Quindi oggi vi propongo una piccola carrellata di idee, ditemi poi cosa ve ne pare:
1. un’altra casetta da favola: e anche questa la vorrei per me, ovviamente! 2. Questa soluzione mi comunica un senso di libertà, come una casetta su un albero… 3. giallo, lo amo perché mette allegria al primo sguardo. 4. E vabbè questo secondo me non spacca, di più!
1. Un letto a castello fai da te da incastrare in una nicchia. Una soluzione semplice, razionale e bella, che mi convince al 100%. 2. su questo letto Ikea fantastico da anni (e anche Leo) solo continuo a chiedermi se la parte sotto non sia troppo bassa per farci dormire il secondo, voi che ne pensate? 3. Geniale esempio di hackeraggio Ikea, scopritela meglio! 4.Questo a casetta è da sogno, semplicemente, qualcuno si offre per costruirmela?
Giusto per lasciarvi con qualcosa di più semplice, per ricordarci che a volte la soluzione non sta nelle grandi cose:
![]() |
Fonte: Canaryhome |
anche io ho sempre adorato i letti a castello, ma ho avuto la 'sfortuna' di avere una casa grande 😛 e i letti ci stavano e di spazio per giochi e scrivanie ce n'era in abbondanza. Ho dovuto aspettare i tempi dell'università per avere poco spazio, quindi, con pali innnocenti e assi da muratore mi sono costruita un bellissimo letto a castello ma solo per me, quindi letto al piano di sopra e spazio per stendino per i vestiti e scrivania sotto. Mi sono divertita un sacco ad 'addobbarlo' con tende ed oggettini <3
Ora sono io ad avere tre figlie, in due camere piccole, che presto mi chiederanno di dormire tutte insieme nella stessa stanza, quindi comincio a prendere idee, e le tue sono davvero interessanti, proverò a modificarle per 3 😀
Sara, chissà che bello il letto a soppalco, ne ho sempre voluto uno, ti confesso! Aspetto di sapere che cosa ti inventerai per la stanza tripla allora!:-)
do, dai, la casetta 4 (seconda foto) è ingestibile… come lo rifai, il letto?!? :-O
a me piacciono molto 1 e 3 prima foto (anche se la 2 non salva spazio!) e la 1 della seconda. Per quanto riguarda il letto ikea…anche io ci stavo pensando l'anno scorso e avevo idea di farmi costruire un cassettone, che andasse sul fondo, in modo da rialzarlo e avere spazio per coperte e vestiti.
Bè francesca, appallottoli il piumone! 😉 Anche io mi chiedev come rialzare il letto Ikea, sai? Bella idea quella del cassettone!! In vista di nuova casa e nuova cameretta ci penso!