Sono passati mesi da quando ho scritto l’ultima volta, mesi scivolati via come giorni, in cui mi ritrovo improvvisamente una bambina che non è più un bebè, che sta seduta, rotola, azzarda i primi tentativi di mettersi a gattoni, e dimostra una vivacità che non ha nulla da invidiare a quella dei fratelloni, e un attaccamento alla mamma che avevo scordato (o forse i primi lo erano meno? bho…). Mesi in cui sono di certo stata assorbita dai bambini e più ancora dalle mille incombenze che la vita in 5 comporta (incastri, voli carpiati per prenderli, portarli ecc, lavatrici che strabordano e cesti del bucato che son pozzi senza fondo…se qualcuno/a ha un segreto per gestirli è venuto il momento di svelarli, vi pago!), da un tentativo timido di ricominciare a lavorare (più semplice con la pupa di 3/4 mesi che adesso che ne ha appena fatti 7, ve lo assicuro…) di cui ho intenzione di scrivere da mesi, e rientra decisamente tra i miei pochi (ma buoni ;-)) obiettivi dell’anno nuovo!
Ciò detto, sto rispolverando un repertorio di canzoni, balletti, facce buffe che non so nemmeno da dove mi escono (eh sì che i varietà li ho sempre odiati!), ma anche giochi e attività che avevo quasi dimenticato. Di sicuro tra le preferite di Bianca c’è il cesto dei tesori montessori… che poi bho a me (pur super fan della Maria nazionale – i miei figli vanno in una scuola montessori) vien spontaneo prender un bel cesto, riempirlo di spunti che possano esser interessanti per lei e distrala un po’, nella speranza di poter, che so, andare in bagno o caricar la lavastoviglie! (son cose eh…)
In pratica si prende una cesta abbastanza ampia e coi bordi bassi in modo che il bambino possa esplorarlo comodamente da seduto (quindi in genere si propone dai 6 mesi circa ai 10) e lo si riempie di oggetti di diversa consistenza, texture, colore, forma, utilizzo ecc, avendo naturalmente l’accortezza di evitare oggetti piccoli che possano essere ingeriti, o che possano stingere, esser tossici o ferire. Per il resto via libera alla vostra fantasia e a quello che avete in casa o anche a oggetti di origine naturale…
Questa non è propriamente una cesta dei tesori, ma per lei sicuramente è piena di fascino:
Tra gli altri trovate più info su il cesto dei tesori montessori su Baby Green.
Sempre per restare in tema, nelle vacanze ho fatto trovare questi libri di ispirazione montessoriana ai due fratelloni, devo dire che Il mio quaderno montessori, quello per la fascia di età dei più piccoli (3-6) è stato accolto con molto entusiasmo dal mio secondo, che èin pieno delirio di scrittura per emulare il maggiore, mentre l’altro (le mie attività Montessori) un po’ più tiepidamente. In realtà ancora non abbiam sperimentato nessuna attività insieme, magari lo studierò e testerò più a fondo e vi dirò…
Rispondi